Il verde e la montagna intorno a Torino

Alpi vicino Torino

Torino è a pochi chilometri dalla montagna: la Via Lattea è una delle mete più conosciute da chi ama lo sci e l’escursionismo estivo. L’alta montagna in Piemonte è anche il Parco del Gran Paradiso, ma il verde è di casa anche in città e appena fuori dal suo raggio con percorsi misti cittadini e i parchi, e infine con i bei laghi piemontesi.

In montagna partendo da Torino: la Via Lattea e il Parco del Gran Paradiso

Funivia, Via LatteaChi ama lo sci conosce la Via Lattea, comprensorio sciistico della alta Valle di Susa che include Sestriere, Cesana, Claviere, San Sicario, Sauze d’Oulx e Pragelato e arriva fino al versante francese, a Montgenèvre.

212 piste e 69 impianti di risalita accolgono sciatori esperti e in erba, compresi i più piccini, e lasciano spazio ai grandi campioni durante le competizioni più importanti. Il Giro della Via Lattea è una delle attività più interessanti: seguendo gli itinerari consigliati, in poche ore si attraversano tutte le aree del comprensorio.

Anche l’estate è un buon momento per visitare la Via Lattea: se ami l’escursionismo potrai partire alla scoperta del comprensorio con l’aiuto di una delle guide alpine che ti sveleranno i luoghi più incantevoli di queste montagne.

Da Torino, attraverso la tangenziale e l’autostrada A32, puoi raggiungere la Via Lattea in automobile per una gita in giornata: potrai tornare in città in serata, con tutta la comodità del tuo parcheggio riservato proprio accanto alla Residenza.

Il Parco nazionale del Gran Paradiso

Parco Nazionale del Gran Paradiso (Piemonte)Il Gran Paradiso, a cavallo tra Valle d’Aosta e Piemonte, è protetto dallo Stato che ne tutela l’ecosistema e la biodiversità ed è dunque meta di turismo sostenibile.

La bellezza del Parco non ha una stagione: se ami la natura puoi partire in qualsiasi momento per godere di una giornata spettacolare sulla neve o partire per un’escursione su misura, tra sentieri e mulattiere. Il nostro consiglio: il Parco del Gran Paradiso ha una grande estensione e ti consigliamo di programmare gita ed escursioni prima di partire.

La natura in città: l’Anello Verde di Torino

Po e Anello Verde di TorinoTorino è una città verde, lo si vede bene ammirando la sua collina. Lo chiamiamo Anello Verde ed è un percorso di ben 34 chilometri che in sei percorsi diversi ti permette di conoscere un lato insolito della cttà.

L’anello verde è entusiasmante per la varietà dei percorsi sul territorio cittadino e poco oltre, tra parchi, sentieri, luoghi storici come la basilica di Superga e poi boschi, fiumiciattoli, vigne e paesaggi che non sembrano affatto a poca distanza da una grande città. In effetti, siamo ancora in molti a chiamarla “la montagna di Torino”.

Fuori Torino: la Mandria e i Parchi Reali

Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO)La storia di Torino e dei reali si rispecchia nei tre Parchi Reali: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la Reggia di Venaria e il Castello della Mandria, tutti a pochi minuti di macchina dalla Residenza dell’Opera.

Quest’ultimo si trova all’interno del Parco naturale La Mandria, area protetta e Patrimonio dell’Umanità Unesco, unione unica di natura e di patrimonio architettonico grazie agli edifici tutelati – castelli, cascine e chiese tra gli altri – che si trovano al suo interno: vale la pena organizzare una gita alla scoperta di un parco che offre insieme grande relax e un’occasione in più per tuffarsi nella storia piemontese.

I laghi nei dintorni di Torino

Lago Sirio - Canavese, PiemonteUna gita al lago? Basta scegliere.

Vicino a Ivrea, nel Canavese, il Lago Sirio offre stabilimenti dove l’acqua bassa e tranquilla è ideale per un tuffo rinfrescante e un po’ di riposo all’ombra di piante magnifiche.

Il Lago Maggiore, secondo per estensione solo al Lago di Garda, è una meta perfetta per una visita alla scoperta della natura ma anche di cittadine bellissime come Verbania e Stresa, nonché delle famose Isole Borromee, con l’Isola Madre e l’Isola Bella e i loro giardini indimenticabili.

Se preferisci una meta più piccola per una giornata di pieno relax, scegli il Lago D’Orta e approfittane per una visita a Orta San Giulio, uno dei borghi più belli d’Italia, e della sua Isola di San Giulio. Scoprirai uno dei luoghi meno conosciuti rispetti ad altri laghi più importanti ma altrettanto belli o forse di più: non tarderai a scoprire perché di qui siano passati grandi personaggi tra i quali Nietzsche, Balzac e Byron.

Infine, il Lago di Viverone, vicino a Ivrea, è una delle “piscine naturali” vicine a Torino: lo apprezzerai se ami l’immersione nella natura e se non vuoi rinunciare alla possibilità di fare un bagno.

Sceglierai sport o relax, escursioni nella natura o visite guidate e esplorazioni enogastronomiche? Prenota le tue avventure fuori Torino e raggiungi ogni meta con la tua automobile in poco tempo. Al tuo rientro a Torino ritroverai la quiete della Residenza dell’Opera, con la tua camera o il tuo appartamento pronti ad accoglierti.

... ...